Catasto
Consulenza Gratuita
Cos’è il catasto? A cosa serve il Catasto? Come fare una visura catastale? Quando è utile fare una visura catastale? Perché fare una visura catastale? Come fare una variazione catastale?
Cos’è il Catasto?
Il catasto non è altro che un inventario dei beni immobili (terreni e fabbricati) esistenti sul territorio nazionale, appartenenti a soggetti pubblici o privati. Lo scopo del catasto è principalmente ai fini fiscali, sulla base della rendita catastale vengono poi calcolate le imposte comunali, ad esempio l’IMU.
Catasto: come si compone
Il catasto, ad oggi facente parte dell’Agenzia delle Entrate – Territorio, è suddiviso in :
- Catasto terreni – C.T.
- (Nuovo) Catasto edilizio urbano – N.C.E.U.
Nel catasto terreni troviamo sia i terreni non edificati e sia le sagome dei fabbricati, la mappa catastale è suddivisa in particelle catastali.
Nel catasto urbano troviamo le unità immobiliari, che autonomamente producono un reddito proprio. In un edificio possono essere presenti più unità immobiliari (abitazioni, uffici, negozi, autorimesse, ecc)
I riferimenti catastali di ogni unità immobiliare sono:
Comune, Sezione (eventuale), Foglio, Particella, Subalterno, Consistenza, Categoria, Classe, Superficie Catastale, Rendita Catastale.
Troviamo anche i soggetti titolari di diritti reali o possessori, (si ricorda che il catasto non è probatorio, poiché la proprietà potrebbe non essere aggiornata).
Ogni unità immobiliare ha la sua planimetria catastale.
Visura catastale: cos’è?
La scheda dove sono riportati tutti questi dati viene chiamata visura catastale, essa si può richiedere presso l’agenzia delle entrate – catasto , o presso tecnici abilitati alla consultazione telematica.
In cosa consistono le variazioni catastali?
Catasto Terreni:
Le operazioni che si effettuano per il catasto terreni sono le seguenti:
- variazioni colturali, per cambiare ad esempio la qualità di coltura del fondo agricolo (seminativo, vigneto, uliveto ecc.) ;
- Tipi di frazionamento, trattasi di rilievo strumentale del topografo o geometra, al fine di determinare i confini di un terreno e le loro particelle catastali. Questo atto di aggiornamento si effettua con il programma dell’agenzia dell’entrate denominato PREGEO. Consiste nell’inserimento nella mappa catastale del lotto interessato e i suoi confini a seguito di rilievo con strumento topografico.
- Tipo mappale, trattasti di rilievo strumentale del topografo o geometra, al fine di inserire nella mappa catastale la sagoma del fabbricato e il suo numero di particella che sarà collegato al catasto urbano.
Devi riconfinare o verificare i confini del terreno di proprietà?
Catasto Fabbricati :
Ogni unità immobiliare ha la sua planimetria catastale, essa se subisce delle variazioni come a seguito di una CILA per opere interne per una diversa distribuzione degli ambienti interni, deve essere aggiornata, per questo bisognerà incaricare un tecnico che presenterà la nuova denuncia catastale per presentazione della nuova planimetria catastale e questo atto di aggiornamento viene chiamato DOCFA.
Ci sono tante altre variazioni catastali che possono prevedere la rettifica della superficie catastale, se errata, o la semplice istanza per errori dovuti nel tempo.
Catasto: tipologia di atti
Lo studio si occupa anche di registrare la successione degli immobili. La successioni ad oggi deve essere presentata telematicamente all’agenzia delle entrate da tecnico abilitato.
Il catasto prevede anche la conservatoria dei registri immobiliari, dove vengono registrati i vari atti notarili di compravendita, e le loro trascrizioni.
Può darsi che dopo aver acquistato l’immobile non sia stata presentata la voltura catastale, atto di aggiornamento che serve a modificare la ditta catastale intestataria dell’unità immobiliare.
Oppure semplicemente ricercare un atto di proprietà dell’immobile smarrito. Si potrebbe richiedere in conservatoria gli estremi della trascrizione e dell’atto, e successivamente effettuare accesso agli atti presso l’archivio notarile di corrispondenza.
Devi ricercare un atto di compravendita nel comune di Roma?
Accesso agli atti archivio notarile
Per effettuare l’accesso agli atti presso l’archivio notarile e ritirare una copia conforme dell’atto di compravendita, lo studio tecnico offre la possibilità di effettuare su delega la ricerca in archivio notarile di Roma, sito in Via Padre Semeria n 89 .
Si allegano i modelli per la richiesta degli atti:
Richiedi il preventivo per ricercare il tuo atto
Richiedi il tuo preventivo
Affidati ad un network di professionisti
Sono disponibile per qualsiasi informazione. Consulenza a 360° GRATUITA!