Pratiche commerciali SUAP
Consulenza Gratuita
Aprire un’attività commerciale, da dove iniziare? Quali documenti servono? Come fare per non incorrere in sanzioni? Come aprire un’attività commerciale a Roma nel minor tempo possibile?
Hai intenzione di aprire un’attività commerciale, ma non sai da dove iniziare?
Tranquillo lo studio Tecnico qui presente ti offre l’assistenza dalla ricerca del locale sino alla sua inaugurazione e perché non un primissimo cliente. 😊
Abbiamo anche la possibilità di poterti affidare a professionisti che si occupano di marketing aziendale per realizzare il tuo sito internet della tua attività, realizzazione di volantini, bigliettini, insegne pubblicitarie, insomma cresceremo insieme questo bambino chiamato negozio.
Aprire un attività commerciale nel comune di Roma
I permessi necessari per iniziare la tua attività, consistono nella presentazione presso l’ufficio commercio del municipio di appartenenza della SCIA commerciale, corredata dalla documentazione necessaria per il tipo di attività che si deve svolgere, di seguito alcune info su le principali attività:
- Attività di somministrazione di alimenti e bevande: riguardano tutte quelle attività in cui si somministra al cliente alimenti e bevande come ad esempio ( bar, ristoranti, pizzerie, pub, ecc.). Oltre alla documentazione comune a tutte le attività è necessario essere in possesso dei requisiti professionali per la somministrazione.
- Negozio di commercio al dettaglio prodotti vari (abbigliamento, oggettistica ecc)
- Centro Estetico, Parrucchiere/Barbiere, Tatuaggi : come per la somministrazione, chi intende aprire dette attività deve essere in possesso di requisiti professionali, e i locali dovranno essere conformi alle normative per il settore.
Presentare la Segnalazione Certificata Inizio Attività
La S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Attività per le attività commerciali viene presentata dal tecnico delegato, presso il portale telematico SUAP del Comune di Roma, corredata dalla seguente documentazione:
- Relazione tecnica asseverata di un tecnico abilitato e planimetria.
- Titolo di disponibilità dell’immobile.
- Attestati professionali.
- Relazione di impatto acustico.
- Conformità degli impianti e Agibilità.
- Iscrizione alla tassa rifiuti.
Quanto costa?
Le spese da pagare al comune sono di € 80,00.
Vuoi saperne di più? Compila qui la tua richiesta
Attività correlate per locali commerciali
Sono previste molte attività correlate, quali l’occupazione di suolo pubblico, la variazione di denominazione del negozio, installazione di insegna, riduzione o ampliamento della superficie di vendita, ecc..
Autorizzazione installazione Insegna Pubblicitaria
Domanda per procedura semplificata di autorizzazione all’installazione di pubblicità non fine a se stessa (ai sensi del Titolo V art. 10 della D.C.C. n.260/97 .
Il modello è scaricabile da qui:
Il proprietario è dovuto alla compilazione del seguente modello indicando il tipo di attività svolto, completo degli estremi di autorizzazione, dovrà inoltre indicare la tipologia dell’insegna da installare, la ditta che fornirà l’insegna e l’elettricista abilitato al D.M. 37/2008 che fornirà il certificato di conformità dell’impianto una volta installato.
La documentazione dovrà essere completata dal Tecnico incaricato, che dovrà redigere il progetto architettonico dell’insegna da installare, completo di relazione tecnica asseverata e documentazione fotografica .
Inoltre possiamo consigliare anche uno specialista fidato per la realizzazione e il montaggio del pannello luminoso.
Attività turistico-ricettive
Vuoi intraprendere la tua attività di affittacamere o semplicemente gestire un Bed and Breakfast?
Bisogna presentare la SCIA presso lo sportello SUAR (Sportello Unico Attività Ricettive)
La Guest House o Affittacamere, gestite in forma imprenditoriale come ai sensi del regolamento n.8/2015 Regione Lazio “ Nuova disciplina delle strutture alberghiere” e successive modifiche e integrazioni.
Le strutture possono avere fino a 6 camere in massimo due appartamenti contigui e devono avere le seguenti caratteristiche:
- Disporre di uno spazio comune adibito a soggiorno con angolo cottura di almeno 14,00 mq., esso deve rispettare tutti i requisiti in materia edilizia e igienico-sanitaria, e dotato di finestra che rispetti 1/8 della superficie;
- Camere singole di almeno 8,00 mq. e 14,00 mq per le doppie;
- Fornitura di energia elettrica e riscaldamento;
- Servizio di assistenza all’ospite e emergenza telefonica 24h;
- L’immobile deve essere conforme alla normativa e conforme all’ultimo titolo edilizio rilasciato;
Quali sono i documenti necessari da allegare alla pratica SUAP?
- Relazione tecnica asseverata del tecnico che attesti la conformità edilizia e igienico sanitaria, nonché la corrispondenza urbanistica e catastale dell’immobile , corredata da planimetria asseverata;
- Titolo di disponibilità dell’immobile (contratto di locazione o proprietà);
- Notifica sanitaria e requisiti del preposto (se si effettua la prima colazione);
- Classificazione del tipo di struttura;
- Polizza assicurativa;
Quanto costa la pratica?
Quanto alle spese da pagare al comune sono di € 250,00
Vuoi saperne di più? Contattami pure!
Richiedi il tuo preventivo
Affidati ad un network di professionisti
Sono disponibile per qualsiasi informazione. Consulenza a 360° GRATUITA!